Le nuove competenze informatiche per stravincere nel mercato del lavoro
Le competenze informatiche sono sempre indispensabili per essere appetibili agli occhi delle aziende e devono essere accuratamente descritte nel Curriculum Vitae anche se non lavori nel settore IT. Infatti, a quasi tutti i profili professionali viene richiesta una certa dimestichezza all’uso del computer. Quali sono, però, le nuove competenze informatiche richieste per entrare nel mercato del lavoro?
Prima di tutto, devi considerare le caratteristiche del tuo profilo professionale e le mansioni richieste dall’azienda a cui invii il curriculum. Infatti, se ricerca un candidato con competenze informatiche ben precise, è meglio inserire tra le prime informazioni i software o i linguaggi di programmazione che serviranno nel quotidiano e con cui hai maggiore dimestichezza.
In questo articolo vedremo quali sono le abilità informatiche maggiormente richieste dalle aziende, in particolare per i professionisti del settore IT, nonché i programmi informatici di base per svolgere le normali attività lavorative quotidiane, da inserire nel proprio curriculum vitae.
Cv competenze informatiche per professionisti del settore IT
Il settore IT è molto vasto e non mancano le opportunità; tuttavia, se non la valorizzi le tua capacità informatiche nel curriculum avrai ugualmente difficoltà ad emergere rispetto ad altri candidati.
Quasi tutte le candidature passano attraverso un sistema di tracciamento (ATS) prima di raggiungere un recruiter in carne ed ossa. Gli ATS scansionano i curriculum alla ricerca di parole-chiave rilevanti, per determinare se le persone candidate sono adatte al lavoro.
Per questo, è consigliabile incorporare il maggior numero di parole-chiave specifiche per il lavoro a cui ti stai candidando. Queste possono variare a seconda della specialità, dell’azienda o dell’annuncio di lavoro.
Competenze informatiche cv
Di seguito troverai un elenco, ovviamente non esaustivo, di conoscenze informatiche cv che puoi acquisire e inserire nella tua presentazione utilizzando le giuste parole-chiave:
- HTML
- JavaScript
- CSS
- Sviluppo back-end
- Web design
- Creazione di pagine web e landing pages
- Sviluppo Agile del Software
- Codice dell’applicazione
- Linee di comando
- Integrazione continua
- Debugging
- Pratiche DevOps
- Sistemi Front-End
- Sviluppo LAMP
- Progettazione orientata agli oggetti
- Design reattivo
- Scripting lato server
- Sistemi di controllo della versione
- Scrittura di moduli
- Tecnologie web front-end
- Ambiente hosting
- Sistema responsive
Tuttavia, se ti candidi per una posizione iperspecialistica, come quella di un ingegnere informatico, dovrai prestare particolare attenzione alla descrizione delle tue conoscenze informatiche curriculum. L’ingegnere informatico, infatti, può candidarsi al ruolo di sviluppatore spiegando quali linguaggi di programmazione conosce e il relativo livello di abilità. Un IT Architect dovrà, al contrario, descrivere i sistemi specifici che utilizza per svolgere il proprio lavoro.
Inoltre, dopo aver suddiviso le competenze macro da quelle più specifiche, fai una lista dei sistemi specifici, metodologie e piattaforme con cui hai lavorato (sei fluente in JavaScript? Hai familiarità con AngularJS? Sei esperto di Python?).
Meglio ancora se queste competenze sono state acquisite frequentando un corso di formazione con eventuale certificazione.
Competenze informatiche curriculum: conoscenze informatiche di base
Se hai acquisito competenze in ambito informatico di livello base, puoi strutturare questa sezione del tuo CV in formato elenco, iniziando da quelle più generali (maggiormente richieste) fino a quelle più specifiche. Ad esempio, puoi organizzarle così:
- Utilizzo della posta elettronica e di Internet
- Conoscenza dei principali sistemi operativi per desktop: Windows, MacOs e relativi applicativi: pacchetto Office di Microsoft (Word, Pages, Excel, Powerpoint) ed Apple (Powerpoint, Keynote, Numbers).
- Conoscenza dei principali sistemi operativi mobile: Android e iOS.
- Applicativi e programmi di grafica (Suite Adobe, ecc.).
Fornire un elenco di competenze informatiche nel curriculum consente ai recruiter di comprendere subito il tuo livello di conoscenza dei principali strumenti informatici utilizzati in azienda.
Se ti rendi conto di non avere molte di queste competenze non preoccuparti: puoi frequentare tanti corsi online per acquisire certificazioni ECDL, Eipass e simili, in modo da non essere sprovveduto una volta entrato in azienda.
Curriculum competenze informatiche: nuove skills su cui puntare
Se sei in grado di gestire anche strumenti di marketing e comunicazione in modo avanzato, tra cui i principali social network, ti consigliamo di avere anche un profilo LinkedIn aggiornato e una lettera di presentazione corrispondente. Devi fare in modo che la tua figura professionale sia descritta in maniera coerente su tutti i canali digitali in cui racconti te stesso, poiché i recruiter andranno certamente a verificare la qualità della tua presenza online. E se posti foto di gattini, no, è meglio nasconderle.
Curriculum conoscenze informatiche: enfatizza la tua istruzione
Crea dunque due sezioni specifiche per “Istruzione e formazione” e “Competenze tecniche” e mettile in evidenza nella parte superiore del tuo curriculum.
Se hai una laurea in informatica o in ingegneria informatica, ricorda di evidenziare questo traguardo all’interno del CV, indicando l’Ateneo presso cui hai conseguito il titolo, l’anno di laurea e il voto, se richiesto.
Se invece hai frequentato un Ente di formazione o un Istituto tecnico superiore ad indirizzo informatico e hai conseguito un diploma come tecnico informatico o perito informatico, inserisci nel CV tutti i dati relativi al diploma conseguito.
Inoltre, se hai svolto laboratori o lavori di gruppo in cui affinare le tue conoscenze pratiche, elenca le attività rilevanti che possano comprovare le tue conoscenze teoriche e pratiche.
Parla dei tuoi progetti
Anche i progetti che hai completato durante gli studi hanno molta importanza. Potresti creare una sezione dedicata ai “Progetti di ingegneria del software” per evidenziare la tua esperienza di progettazione di un sito web, di codifica con JavaScript, o di costruzione di un server web mentre seguivi corsi specifici.
Se sei interessato all’argomento, scopri il nostri corsi di formazione, che ti consentiranno di accedere a tutte le informazioni e nozioni indispensabili per arricchire il tuo cv.
Contattaci qui per ricevere maggiori informazioni: 081/18463283 – info@istitutosadra.it – sadrasrls@pec.it