Costruisci la tua carriera

OSS e OSSS, differenze per gli operatori socio sanitari

24/05/2023

OSS e OSSS sono figure molto diverse tra loro? In cosa consiste la differenza? Scopriamolo insieme in questo approfondimento sugli Operatori Socio Sanitari

OSS e OSSS sono figure molto diverse tra loro? In cosa consiste la differenza? Scopriamolo insieme

Le due figure di OSS e OSSS sono spesso confuse. Perché l’OSSS è superiore all’OSS? In cosa consiste il diploma OSSS e in cosa sono differenti i percorsi formativi?

Prima di parlare delle differenze, dobbiamo affrontare la figura dell’Operatore Socio Sanitario Specializzato, per capire chi è e di cosa si occupa.

Operatore Socio Sanitario Specializzato Mansioni

L’OSSS è l'esperto che assiste il soggetto ospedalizzato o domiciliarizzato anche a livello sensoriale. L’Operatore Socio Sanitario Specializzato, infatti, è un OSS che ha però una formazione complementare. Si tratta di una figura professionale che sintetizza i profili degli operatori dell’area sociale e di quella sanitaria.

Quando parliamo di mansioni OSSS, occorre notare che subentra alle vecchie figure professionali sia nell’area sanitaria (OTA), sia nell’area sociale (ASA, OSA, ADEST ecc.). Questo perché la figura dell'OSSS raccoglie le funzioni, i compiti e le competenze delle due figure in un unico contesto (competenze OSSS).

L’OSSS ha più competenze, lavora per compiti e obiettivi e si relaziona con tutti gli attori coinvolti in modo integrato. Tuttavia, dispone di scarsa autonomia poiché sottoposto alla supervisione degli infermieri. Quando ci riferiamo a OSSS mansioni, dobbiamo sapere che gli vengono attribuite dall’infermiere che le ha pianificate.

Quali sono le differenze fra OSS e OSS S?

Come abbiamo visto, il profilo OSSS è una figura specializzata, che oltre al benessere e alle esigenze fisiche dei pazienti si occupa dell’aspetto sociale.

Ecco, in sintesi le differenze tra l’OSS e l’OSS Specializzato.

Super OSS Mansioni

  • L’OSS si occupa dell’assistenza sanitaria; l’OSSS è anche di supporto all’assistenza infermieristica, ostetrica, sanitaria e sociale del paziente

  • Normalmente, l’OSS è dotato di autonomia nelle attività di base; l’OSSS ha livelli di autonomia ridotti ed è sempre vincolato alla supervisione infermieristica e ostetrica.

  • L’OSS non prepara né somministra terapie farmacologiche; l’OSSS può eseguire la terapia intramuscolare e sottocutanea, dietro pianificazione infermieristica e ostetrica e sotto la loro supervisione

  • In genere, l’OSS ha compiti che gli derivano direttamente dal suo profilo; l’OSSS ha compiti e pianificati dall’infermiere

  • Mentre l’OSS ha un obbligo formativo di 1000 ore, metà delle quali da svolgere in tirocinio; l’OSSS ha una formazione di almeno 300 ore in più, di cui la metà per il tirocinio.

La sostanziale differenza è che l’OSS+S si colloca un po' più in alto a livello prettamente professionale per la sua specializzazione in ambito sanitario e medicale. Le due figure, pertanto, non sono equivalenti anche se possono svolgere mansioni simili.

Vuoi diventare anche tu OSS e OSSS?

Contattaci qui per ricevere maggiori informazioni:

081/18463283 - info@istitutosadra.it - sadrasrls@pec.it

Come contattarci

I nostri canali non hanno filtri. Saremo direttamente noi dell'Istituto Sadra a gestire i contatti.

live:.cid.9391c8f371bcea64

393248069589

info@istitutosadra.it

081/18463283

sitename
Via G. Porzio 85
Centro Direzionale Isola G5 3° PIANO 80143 Napoli
Tel. 081/18463283 info@istitutosadra.it
sadrasrls@pec.it
P.IVA 08344561215
iso-9001
ENTE DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE ACCREDITATO
ecm
agenas
conapi
opn
cnl