OPI - Operatore per l'Infanzia, a cosa serve il corso?
06/06/2023Gli Operatori per l'Infanzia (OPI) devono seguire un corso specifico per la professione. A cosa serve e quali materie si studiano? Scopriamolo insieme
Gli Operatori per l'Infanzia (OPI) devono seguire un corso specifico per la professione. A cosa serve e quali materie si studiano? Scopriamolo insieme
Se stai pensando di lavorare come OPI (Operatore per l'Infanzia), probabilmente sai già che occorre seguire corsi specifici prima di addentrarsi nella professione. Gli O.P.I, infatti, devono conoscere approfonditamente tematiche legate alla cura e formazione del bambino per poter lavorare nelle strutture residenziali e semi-residenziali tra cui comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri, e anche centri ricreativi e aggregativi.
Si tratta di Corsi di qualifica EQF 4, il cui programma prevede l'analisi e l'interpretazione dei bisogni del bambino per promuovere il suo benessere psicologico e relazionale. Inoltre, il corso o p i è fondamentale per imparare come si sviluppa la capacità creativa e relazionale dei bambini, nonché il loro senso di appartenenza e la comprensione del linguaggio.
Alla fine del corso viene rilasciato, inoltre, un attestato di Qualifica Professionale valido a livello nazionale ed europeo, anche per i concorsi pubblici, ai sensi della L. 845/78 art. 14. e successive.
Esistono numerose discipline su cui potrai acquisire le competenze necessarie allo svolgimento del ruolo. Tra queste ci sono, ad esempio, quelle relative a:
Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi per sviluppare capacità creative e relazionali
Promuovere un senso di appartenenza ad una comunità (famiglia, scuola, centri ricreativi e aggregativi)
Stimolare l’esploratività e la capacità motoria dei bambini.
Da notare che puoi partecipare al corso di Operatore dell’Infanzia (OPI) solo se hai conseguito almeno il diploma di maturità. Tra gli argomenti trattati è possibile trovare, generalmente:
Tecniche di primo soccorso
Elementi di etica professionale
Elementi di dinamiche di gruppo
Elementi di educazione alla salute
Sistema dei servizi per l’infanzia
Diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale
Psicologia relazionale e dell’età evolutiva
Elementi di pedagogia generale e sociale
Tecniche e metodi per l’analisi dei bisogni
Elementi di pedagogia generale e sociale
E non solo, perché l'OPI Italia deve occuparsi anche di Tecniche di progettazione partecipata, Metodologia del gioco e dell’animazione e di Impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco.
Come già detto, dopo aver ottenuto il certificato delle competenze, l'Operatore per l'infanzia può lavorare nell'ambito di asili nido, centri di gioco, comunità infantili, centri di accoglienza per le famiglie, associazioni e cooperative di servizi per l’infanzia, ospedali e associazioni di clown terapia.
Insomma, il corso di Operatore per l'infanzia è davvero indispensabile per creare figure in grado di lavorare all'interno della società per lo sviluppo delle abilità del bambino. Un corso di studio sempre più richiesto, in diversi ambiti, per migliorare lo sviluppo di ambienti formativi adatti ai bambini.
Sei interessato a una formazione completa per lavorare come Operatore per l'Infanzia?
Contattaci qui per ricevere maggiori informazioni:
I nostri canali non hanno filtri. Saremo direttamente noi dell'Istituto Sadra a gestire i contatti.