Esperto sicurezza sul lavoro, di cosa si occupa?
21/07/2023Cosa fa l'esperto sicurezza sul lavoro, e quali sono le sue responsabilità all'interno delle aziende? Scopriamolo in questo articolo sulla sicurezza
Cosa fa l'esperto sicurezza sul lavoro, e quali sono le sue responsabilità all'interno delle aziende? Scopriamolo in questo articolo sulla sicurezza
L'esperto sicurezza sul lavoro è un professionista qualificato che può operare come dipendente, per esempio all’interno di grandi aziende strutturate, oppure come libero professionista formato in materia.
In ogni caso, indipendentemente dal grado di rischio e dal numero dei lavoratori, tutte le aziende e imprese con dipendenti devono avere un RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) interno o esterno.
Inoltre, la normativa prevede che ogni datore di lavoro può nominare un solo RSPP per rendere efficace ed effettiva la politica aziendale di sicurezza e igiene del lavoro. Il D. Lgs. 81/2008 afferma che:
Ad ogni Datore di Lavoro corrisponde un solo RSPP;
Non è consentito procedere alla nomina di più RSPP;
Il Datore di Lavoro potrà integrare il servizio di prevenzione e protezione nominando uno o più ASPP (Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione).
Secondo l'Art. 55 c.1, in caso di mancata nomina dell'RSPP si rischia un'ammenda da € 2.500 a € 6.400 o l'arresto da 3 a 6 mesi.
Il consulente della sicurezza sul lavoro, quindi, è un professionista indispensabile alle aziende, che deve possedere competenze tecniche, gestionali e sociali per la prevenzione di rischi correlati al lavoro. Abbiamo già parlato di 10 cose indispensabili da sapere in merito alla sicurezza sul lavoro: ora vediamo nello specifico di cosa si occupa l'esperto RSPP.
Com'è noto, il lavoratore ha diritto a lavorare in ambienti sicuri, protetto da elementi che possono danneggiare la sua salute psicofisica e sicurezza. Parliamo sia di rischi derivanti da macchinari pericolosi o luoghi inadatti (con spigoli, chiodi, pavimenti scivolosi, polveri sottili, freddo e sporcizia, ecc.), sia di quelli derivanti dalla una cattiva organizzazione del lavoro (turni massacranti, mancato rispetto di ferie e riposo giornaliero) o da atteggiamenti vessatori di superiori o colleghi (ad esempio il mobbing). Tutto questo compete l'esperto della sicurezza.
La tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, infatti, è il focus di ogni esperto sicurezza sul lavoro. In Italia questo elemento è regolato da tante normative: innanzitutto dalla Costituzione Italiana, poi dal Codice Civile e dal Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro e allegati (D.Lgs 81/08).
Il consulente della sicurezza sul lavoro è un professionista che deve coniugare competenze tecniche, gestionali e sociali. La figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è decisivo e centrale in azienda.
Proprio per questo, il Testo Unico per la sicurezza sul lavoro dedica molta attenzione a questa figura professionale. Dalla nomina fino ai requisiti che deve possedere per ricoprire questo ruolo, è stabilito con cura ogni aspetto inerente questa posizione.
Il D. Lgs. 81/08 dispone che:
l’RSPP deve essere nominato esclusivamente dal datore di lavoro, in base all’art. 17;
la persona che andrà a ricoprire il ruolo di RSPP deve avere i requisiti stabiliti dall’art. 32.
Ovvero l’RSPP, secondo la normativa vigente, deve:
possedere la licenza media superiore (diploma) come titolo di studio minimo;
dimostrare di avere l’attestato di partecipazione ai corsi di formazione specifici per RSPP;
partecipare obbligatoriamente ai corsi di aggiornamento quinquennali;
in caso di istituti scolastici, l’RSPP deve essere nominato esclusivamente all’interno dell’istituto scolastico.
I requisiti citati gli serviranno per svolgere alcune mansioni fondamentali, tra cui:
Occuparsi di consulenza e formazione per la salute e sicurezza sul posto di lavoro
Provvedere alla prevenzione degli incendi
Garantire la sicurezza in cantiere
Occuparsi della formazione dei lavoratori
Fornire documenti sulla valutazione ed elaborazione dei rischi
Adempiere ad altre operazioni inerenti
Durante lo svolgimento dei suoi adempimenti giornalieri, l'esperto sicurezza sul lavoro dovrà rapportarsi sempre con il datore di lavoro per riuscire ad organizzare al meglio le operazioni volte alla tutela dei lavoratori.
Vuoi approfondire l'argomento o seguire un corso specifico?
Contattaci qui per ricevere maggiori informazioni:
I nostri canali non hanno filtri. Saremo direttamente noi dell'Istituto Sadra a gestire i contatti.