Costruisci la tua carriera

Colloquio di lavoro come farlo

Ecco suggerimenti e consigli su come affrontare nella maniera migliore il colloquio di lavoro

I suggerimenti per il perfetto colloquio di lavoro e come comportarsi quando si è esaminati per una selezione personale.
Il curriculum vitae - di cui avevamo già parlato - è stato redatto, spedito e ...arriva la tanto agognata chiamata per un "colloquio".
Quello che ci sembrava un passaggio sottovalutato ora all'improvviso prende forma e si trasforma nella nostra chance, la nostra occasione per dimostrare quello che valiamo e farci scegliere per quel posto di lavoro che vogliamo.
Noi come tutti gli altri partecipanti alla selezione, ovvio.
Allora cosa fare e che linee guida seguire per uscirne vincenti o almeno sicuri di aver fatto del nostro meglio ed esserci giocati in quei pochi minuti il tutto per tutto?
Allora iniziamo col dire che chi seleziona risorse umane cerca di individuare nel candidato alcune skills fondamentali.
Motivazione,feeling, dedizione e risultati verranno cercate nel candidato come diamanti in una miniera e per valutare in modo ancora più concreto non sarà difficile che l'esaminato venga sottoposto ad un "caso aziendale" da risolvere per valutarne l'approccio.


Un colloquio individuale dura normalmente dai 20 ai 45 minuti e comprende tutto il percorso per arrivare ad avere alla fine un quadro d'insieme del candidato.


Dunque come ci comporteremo durante un colloquio?Quali atteggiamenti o risposte dare?


La prima indicazione molto semplice e forse banale è non farsi prendere dall'ansia ed essere se stessi.Fatto cio' si passa alle "buone pratiche".
Innanzitutto informati sull'azienda e sulla realtà politica e culturale in cui opera in modo da sorprendere positivamente con una conoscenza già radicata.Altro appunto fondamentale è non arrivare in ritardo e usare un abbigliamento professionale e adeguato che verrà visto come un segnale di rispetto e capacità di essere all'altezza di ogni situazione. La classica domanda iniziale di solito è quella in cui si chiede al candidato di parlare di sè e lo faremo elencando le nostre esperienze lavorative e i nostri studi.


Nel fare cio' attenti alla comunicazione non verbale ovvero al linguaggio del corpo: una stretta di mano decisa e un atteggiamento rilassato e rassicurante comunicano in positivo all'interlocutore.
Quando poi si arriverà alla fatidica domanda " che stipendio ti aspetti?" conviene sempre rispondere con una valutazione che dipende dal tipo di incarico e crescita che si prevede ma comunque mai con un importo in moneta.
Finito il colloquio è bene sempre ringraziare l'intervistatore e ricordare quanto ci interessi quel posto e che avremo piacere di conoscere l'esito o l'iter del dopo "colloquio"
Insomma fare un colloquio è una prova che puo' dare gli esiti sperati o delusioni ma comunque sempre un'esperienza che potrà essere utilizzata in quelli a venire o nel relazionarsi con qualsiasi tipo di "esame" lavorativo ci si prospetti in futuro.
Perchè come diceva un grande nell'arte di recitare "Gli esami non finiscono mai".

Come contattarci

I nostri canali non hanno filtri. Saremo direttamente noi dell'Istituto Sadra a gestire i contatti.

live:.cid.9391c8f371bcea64

393248069589

info@istitutosadra.it

081/18463283

sitename sitename sitename
Via G. Porzio 85
Centro Direzionale Isola G5 3° PIANO 80143 Napoli
Tel. 081/18463283 info@istitutosadra.it
sadrasrls@pec.it
P.IVA 08344561215
iso-9001
ENTE DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE ACCREDITATO
ecm
agenas
conapi
opn
cnl