Costruisci la tua carriera

BES e DSA, le terminologie da conoscere

13/06/2023

Se vuoi lavorare in ambito BES e DSA, devi assolutamente conoscere questi termini. Vediamo insieme cosa significano e in quali contesti vengono utilizzati

Se vuoi lavorare in ambito BES e DSA, devi assolutamente conoscere questi termini. Vediamoli insieme

BES e DSA: quali sono i termini più utilizzato in questo ambito, e cosa significano?

Quando parliamo di DSA e BES (Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali), oltre a sapere BES e DSA cosa sono e a conoscere la differenza tra BES e DSA, occorre conoscere a fondo le terminologie e sigle utilizzate per alunni DSA e BES. Questo perché, nel momento in cui si affronta l'argomento BES e DSA in classe, entrano in gioco competenze specifiche e altrettante sigle da conoscere.

Alunni BES e DSA presentano specifici disturbi BES, e per questo occorre creare un piano di studio adeguato alle loro esigenze. Di certo, per chi si occupa di bisogni specifici come la dislessia BES e tantissimi altri, comprendere il significato di alcune parole di uso quotidiano faciliterà di molto il lavoro. Ecco, quindi, le parole più utilizzate in ambito DSA BES.

BES DSA: il glossario

  • ADHD: Attention Deficit Hyperactivity Disorder, ovvero disturbo da deficit di attenzione o iperattività. Include difficoltà di attenzione e concentrazione, mancanza di controllo degli impulsi e del livello di attività

  • BES: Bisogni Educativi Speciali. Possono derivare da difficoltà di apprendimento, disabilità o situazioni di svantaggio dovute a condizioni sociali, ambientali o linguistiche

  • DF: Diagnosi Funzionale. È un atto sanitario che descrive la compromissione psico-fisica dell’alunno in situazione di disabilità

  • DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Possiamo distinguerli in: dislessia (difficoltà nella lettura); disgrafia (difficoltà del tratto grafico); disortografia (difficoltà nel rispettare le regole grammaticali); discalculia (difficoltà nel calcolo)

  • DES: Si tratta dei Disturbi Evolutivi specifici, che includono: 1) deficit cognitivi border-line; 2) disturbi d’ansia; 3) disturbi evolutivi misti

  • GLH: il Gruppo di Lavoro per l’Handicap. È formato da docenti curricolari, docenti di sostegno, esperti e genitori

  • GLI: Gruppo Lavoro Inclusività. È formato dal Dirigente Scolastico, dalle funzioni strumentali BES; dai Referenti delle aree BES (disabilità, DSA, disagio socioeconomico, disagio linguistico-culturale); da docenti curricolari, assessori all’istruzione, genitori e specialisti. Questo gruppo ha il compito di rilevare e monitorare i BES presenti nella scuola, e di analizzare i punti di forza e punti critici del PAI

  • Inclusione: Il processo attraverso cui la scuola, con vari attori, assume le caratteristiche di un ambiente che risponde ai bisogni di tutti i bambini, in particolare degli studenti con BES

  • Misure dispensative: lo studente è dispensato da alcune attività (es. leggere ad alta voce, scrivere in corsivo ecc.)

  • Misure compensative: allo studente è permesso accedere ad alcuni strumenti e risorse (es. avere più tempo, utilizzare un formulario, utilizzare sintetizzatori vocali per lo studio ecc.) che possono portarlo agli stessi livelli di partenza dei compagni

Glossario: altre parole utili

  • MIUR: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

  • PAI: Piano Annuale Inclusività. Documento che individua le strategie didattiche e organizzative in un quadro organico per affrontare le problematiche relative all’inclusività degli alunni BES

  • PDP: Piano Didattico Personalizzato. Documento elencante le misure compensative e/o dispensative utilizzate dagli alunni con DSA al fine di raggiungere i traguardi di sviluppo delle competenze. Viene stilato in base alla Diagnosi. Può essere formulato temporaneamente per allievi in situazione di disagio socio-economico, linguistico e culturale

  • PDF: Profilo Dinamico Funzionale. Indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive dell’alunno e pone in rilievo sia le difficoltà d’apprendimento conseguenti alla situazione di handicap, sia le capacità possedute che devono essere sostenute, sollecitate e rafforzate nel rispetto delle scelte culturali della persona portatrice di handicap

  • PEI: Piano Educativo Individualizzato. È il documento in cui vengono descritti gli interventi per alunni con disabilità, per rispettare il diritto all’educazione e all’istruzione. Il PEI viene formulato sulla base della Diagnosi Funzionale (vedi DF)

  • Ufficio di piano: Si tratta del gruppo tecnico di lavoro intercomunale che predispone, elabora e gestisce progetti in ambito socio-sanitario e sociale

  • UONPIA: Unità Operativa di Neuropsichiatria e Psicologia per l'Infanzia

  • UST: Ufficio Scolastico Territoriale (ora Ufficio con Competenza per Ambiti Territoriali o AT). Svolge varie funzioni, tra cui quelle di assistenza, consulenza e supporto agli istituti scolastici per le procedure amministrative e amministrativo-contabili, per la progettazione e innovazione dell'offerta formativa

  • USP: Ufficio Scolastico Provinciale. Precedentemente, questi uffici venivano chiamati Centri Servizi Amministrativi o CSA, e tuttora dipendono dall'USR.

  • USR: Ufficio Scolastico Regionale. Si tratta di un ufficio periferico del MIUR, istituito con DPR n° 347 del 06/11/2000 per sostituire il precedente provveditorato agli studi. Si trova in 18 capoluoghi di regione in Italia, ad eccezione della Valle d'Aosta e del Trentino Alto Adige, disciplinati secondo normative diverse.

In conclusione

Approfondire il significato di sigle e termini specifici può aiutare la comprensione degli ambiti di competenza e delle mansioni specifiche quando si lavora per alunni BES e DSA.

Sei interessato all'argomento?

Contattaci qui per ricevere maggiori informazioni:

081/18463283 - info@istitutosadra.it - sadrasrls@pec.it

Come contattarci

I nostri canali non hanno filtri. Saremo direttamente noi dell'Istituto Sadra a gestire i contatti.

live:.cid.9391c8f371bcea64

393248069589

info@istitutosadra.it

081/18463283

sitename
Via G. Porzio 85
Centro Direzionale Isola G5 3° PIANO 80143 Napoli
Tel. 081/18463283 info@istitutosadra.it
sadrasrls@pec.it
P.IVA 08344561215
iso-9001
ENTE DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE ACCREDITATO
ecm
agenas
conapi
opn
cnl