Costruisci la tua carriera

5 trucchi per memorizzare più velocemente

11/04/2022

Esistono trucchi per memorizzare meglio i testi scritti? Te ne suggeriamo almeno 5

Spesso capita di leggere un testo scritto e dopo poco tempo, oppure dopo essere arrivati in fondo, di rendersi conto che non si ricorda quasi nulla di quello che c'è scritto. Succede a tutti. Esistono, però, dei trucchi per memorizzare molto utili, che possiamo sfruttare per migliorare anche la comprensione del testo o il collegamento mnemonico tra gli elementi-chiave del brano.

Come procedere, allora, per memorizzare tutto in modo più veloce? Vediamo 5 trucchi utili per la memoria che ti faranno sentire un senso di sollievo quando ti renderai conto che è davvero facile metterli in pratica.

1. Fai una pre-lettura

Scorrere il testo velocemente, prima di fare una lettura vera e propria, consente di avere una panoramica generale per inquadrare i punti-chiave dell’argomento. Così il testo non risulta del tutto sconosciuto quando si comincia a leggerlo in versione integrale, e questo aiuta anche a ricordare meglio i concetti fondamentali.

2. Sottolinea

Puoi usare matita, evidenziatore, pennarelli colorati: quello che conta è impegnarsi. Sottolineare le parti più importanti, segnalare le frasi meno chiare, evidenziare parole-chiave sono tutte azioni che permettono di entrare nella modalità che favorisce l’attivazione della memoria.

3. Leggi e ripeti ad alta voce

La lettura a voce alta spesso aiuta a fissare le informazioni. Questo perché, come spiega anche lo psicologo Art Markman, leggere a voce alta è un processo che impiega una parte della memoria più profonda rispetto alla lettura silenziosa. Per rafforzare questa base, puoi anche sforzarti di ripetere quello che hai letto senza guardare il libro: in questo modo sarai costretto a concentrarti fin da subito su quello che stai leggendo.

4. Leggi su carta

Portare con sé un'intera libreria intera in formato ebook è una grande comodità, tuttavia diversi studi dimostrano che la comprensione e la memoria di un testo elettronico siano inferiori rispetto a quelle di un testo cartaceo. Nel corso di una sua ricerca, la dottoressa Anne Mangen ha dichiarato al Guardian che probabilmente lo spessore delle pagine nella mano crea un “senso tattile di progresso”, e ha dimostrato che gli studenti liceali tendono a comprendere meglio quando leggono su carta, piuttosto che dallo schermo di un computer.

5. Usa il Metodo Cornell

Il Metodo Cornell è un sistema pubblicato sul sito web dalla Cornell University che si compone di 5 parti:

  1. prendi nota di quello che stai leggendo;

  2. scrivi domande basate sui tuoi appunti;

  3. copri la colonna delle note e prova a rispondere alle domande;

  4. rifletti più intensamente sul materiale;

  5. riesamina: passa almeno 10 minuti alla settimana a ripassare gli appunti

Si tratta di un sistema più elaborato, che mette in gioco una parte molto attiva della memoria e della comprensione.

Sei interessato a ricevere ulteriori dettagli per migliorare le tue competenze e la tua formazione?

Contattaci qui per ricevere maggiori informazioni:

081/18463283 - info@istitutosadra.it - sadrasrls@pec.it

Come contattarci

I nostri canali non hanno filtri. Saremo direttamente noi dell'Istituto Sadra a gestire i contatti.

live:.cid.9391c8f371bcea64

393248069589

info@istitutosadra.it

081/18463283

sitename sitename sitename
Via G. Porzio 85
Centro Direzionale Isola G5 3° PIANO 80143 Napoli
Tel. 081/18463283 info@istitutosadra.it
sadrasrls@pec.it
P.IVA 08344561215
iso-9001
ENTE DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE ACCREDITATO
ecm
agenas
conapi
opn
cnl